|  
              
              Nei mesi di marzo ed aprile catturano molto bene, come mosche secche, 
              le imitazioni di chironomidi, la classica blue dun e piccole pheasant 
              tail con hackle brune o rossiccie (ami dal 14 al 18). Si tenga presente 
              la grande disponibilità alimentare dellIsarco: Pesci 
              che salgono in superficie non si spostano praticamente mai dalla 
              posizione prescelta, contemporaneamente sono di norma molto più 
              efficaci piccole emerger e spent che imitano effimere emergenti 
              o morte, e sono parzialmente immerse in acqua (semiaffogate), di 
              imitazioni rigide a galleggiamento alto. 
              Per livelli dacqua medi (maggio sino a luglio/agosto) sono 
              più indicate imitazioni di effimere e chironomidi di dimensioni 
              maggiori e modelli all-round di ditteri (per es. black and peacock 
              spider, red tag) su ami del 10-14. 
              In ambiti particolari (vegetazione incombente, sponde erose, estremità 
              inferiore di buche di significative dimensioni) si utilizzano prima 
              del tramonto, anche alla cieca, sedge (tricotteri) e daddy-long-legs 
              (Tipula). 
              Nella tarda estate ed in autunno (agosto/settembre sino a novembre) 
              si impiegano nuovamente con successo le mosche di piccole o medie 
              dimensioni della primavera.  
               
             
           | 
        
        
            
            Streamer in marabou (bianco, nero, violetto:
              ami del 2-6) condotti con lentezza sono artificiali molto efficaci
              per le trote marmorate. Utilizzando ninfe o mosche secche si catturano
              comunque nellIsarco molte trote marmorate, a differenza di
          altre acque dellareale di distribuzione di questa specie.                 |